Cos'è the dreamers - i sognatori?

The Dreamers - I Sognatori (Film)

The Dreamers (in italiano, I Sognatori) è un film drammatico erotico del 2003 diretto da Bernardo Bertolucci. Ambientato durante i disordini studenteschi del maggio 1968 a Parigi, il film esplora le complesse dinamiche emotive e sessuali tra tre giovani: due fratelli americani, Matthew e Isabelle, e un giovane francese, Théo.

Trama:

Matthew (interpretato da Michael Pitt), uno studente americano a Parigi, fa amicizia con i fratelli Isabelle (interpretata da Eva Green) e Théo (interpretato da Louis Garrel) in una cinefilia. Quando i genitori di Isabelle e Théo partono, Matthew si trasferisce nel loro appartamento. I tre si isolano dal mondo esterno, immersi in un intenso mondo di giochi cinematografici, dibattiti politici radicali ed esplorazione sessuale. Man mano che la situazione esterna si fa più turbolenta con le proteste studentesche in corso, anche le dinamiche interne del trio diventano sempre più complesse e distruttive. Il film culmina con il trio che si unisce alle manifestazioni studentesche, affrontando finalmente la realtà al di fuori del loro bozzolo.

Temi Principali:

  • Politica e Rivoluzione: Il film è fortemente influenzato dagli eventi del maggio%201968 a Parigi, esaminando l'idealismo, la frustrazione e la violenza delle proteste studentesche.
  • Cinefilia: Il film è intriso di riferimenti cinematografici e omaggi a registi classici, utilizzando il cinema come linguaggio comune e punto di connessione tra i personaggi. La cinefilia stessa diventa un tema centrale, esplorando il potere del cinema di plasmare le percezioni e le realtà.
  • Identità e Sessualità: Il film esplora la fluidità dell'identità e la sperimentazione sessuale, soprattutto attraverso la relazione incestuosa e voyeuristica tra i fratelli Isabelle e Théo, e il ruolo di Matthew in questa dinamica. La scoperta della sessualità è un percorso parallelo alle scoperte politiche.
  • Alienazione e Isolamento: I tre protagonisti si isolano dal mondo esterno, creando un microcosmo di regole proprie, che porta ad una distorsione della realtà e a conseguenze distruttive. L'alienazione è sia politica che personale.
  • Passato e Presente: Il film confronta il passato rappresentato dai film classici amati dai protagonisti con il presente tumultuoso delle proteste studentesche. La nostalgia per un'epoca d'oro del cinema contrasta con l'urgenza di un cambiamento politico radicale.

Controversie:

Il film ha suscitato controversie a causa delle sue scene esplicite di sesso e nudità, così come per l'esplorazione del tema dell'incesto.

Accoglienza:

The Dreamers ha ricevuto recensioni contrastanti. Mentre alcuni hanno elogiato la sua audace esplorazione dei temi, la sua regia evocativa e le performance degli attori, altri lo hanno criticato per il suo voyeurismo e la sua natura pretenziosa. Tuttavia, il film rimane un'opera significativa nella filmografia di Bertolucci e un'esplorazione provocatoria della giovinezza, della politica e della sessualità.